Amiamo Spergole e Lambruschi, uve e vini della nostra terra… ed in questa carta ci siamo dedicati molto a loro.
Territorio in cucina e Territorio nel calice dunque Amiamo altresì il vino fatto bene, ed abbiamo selezionato quindi anche altre piccole realtà di vinificazione, vini estremi, vini di vignaioli indipendenti, vini senza filtrazioni e quanto più possibile naturali.
SCARICA
Alcuni prodotti se non reperibili freschi, potrebbero essere abbattuti e trattati a -18° nel rispetto delle norme igienico sanitarie. Le informazioni circa la presenza di sostanze o di prodotti che provocano allergie o intolleranze sono disponibili rivolgendosi al personale di sala.
Dal pane ai grissini che facciamo giornalmente, ai tortelli, a tutte le altre preparazioni, ecco un piccolo elenco dei produttori con i quali collaboriamo:
Farina tipo 1, 0,00 e cruschello
(Molino Davolio Marani, REGGIO EMILIA)
Molino Cadonega, Castellarano, REGGIO EMILIA)
(Molino Quaglia, Vighizzolo d’Este, Padova)
Acqua in bottiglia Lynx
(Bedonia, Parma)
Uova da galline rigorosamente allevate a terra
(Dolcelinea, Colorno, Parma)
(Eurovo, Forlì)
Latticini e Formaggi
(Caseificio Garfagnolo, Caselnovo ne Monti, REGGIO EMILIA)
(Consorzio Vacche Rosse, Coviolo, REGGIO EMILIA)
(Caseificio Ca’ Bianca, Arceto di Scandiano, REGGIO EMILIA)
(Caseificio San Simone, Marmirolo, REGGIO EMILIA)
(La Fattoria di Tobia, Villa Minozzo, REGGIO EMILIA)
Caffè
(Torrefazione del Conte, REGGIO EMILIA)
Riso
(AzAg.Cornacchia, Corte Motta,Stradella di Gazzo Bigarello,MANTOVA)
Macellerie di fiducia
(Macelleria Ferretti REGGIO EMILIA)
(Az. Ag. Fontanesi REGGIO EMILIA)
(La Fattoria di Tobia, Villa Minozzo, REGGIO EMILIA)
Salumi di nostra produzione
(Az Agricola Ferrari Ennio, Marmirolo, REGGIO EMILIA)
Salumi altri
(Salumificio Rossi, Sanguinaro di Fontanellato, Parma)
Miele e polline biologici
(Maison des Abeilles di Anna Ganapini, Albinea, REGGIO EMILIA)
(Agricola Appennino di Carubbi Emanuele, Marola, REGGIO EMILIA)
Sale presidio Slow Food
(Saline di Cervia, Ravenna)
Olio Extra Vergine di Oliva
(Frantoio Paganelli, Santarcangelo di Romagna, Rimini)
(Coppini Arte Olearia, Parma)
Alchermes e Sassolino
(distilleria Stampa Sassuolo, Modena )
Sapa o Saba
(Cantina Sociale Masone e Campogalliano, REGGIO EMILIA)
Zucche
(Az.Ag. Zerbinati, Sermide, MANTOVA)
A.B.T.R.E
(Cavalli cav. Ferdinando sri, Scandiano, REGGIO EMILIA)
Zafferano
(Az.Ag. La Nicchia, Casina, REGGIO EMILIA)
ATTORNO AL RISTORANTE ABBIAMO PROGRESSIVAMENTE AMPLIATO UN ORTO, VERO PUNTO DI ISPIRAZIONE PER LA NOSTRA CUCINA. A FIANCO DI COLTIVAZIONI STAGIONALI come POMODORI, INSALATE, PEPERONI, FAGIOLINA DEL TRASIMENO, MELANZANE, ZUCCHINI, BASILICO, PEPERONCINI e ORTAGGI CI SIAMO PREMURATI DI AVERE sempre a disposizione DIVERSE ERBE PERENNI che ci scaldano il cuore e ci regalano profumi ad ogni preparazione culinaria eccone alcune:
LEVISTICO
proprietà antireumatiche, toniche, digestive, antisettiche, noi lo usiamo come decoro e succhi. Una curiosità? Il nome levistico deriva dal latino ligusticum che significa ligure, in riferimento alla regione Liguria dove cresce in abbondanza… ed anche nel nostro paesino “San Donnino di Liguria” cresce splendidamente
–
ERBA AGLINA
proprietà digestiva e vermifuga; il sapore caratteristico, simile a quello dell’aglio ma molto più delicato, ma anche la maggiore digeribilità e l’odore poco persistente. Si utilizzano le foglie fresche tritate per condire carni, pesce, salse, ripieni, contorni e tutti i piatti dove è gradito il gusto dell’aglio ma con intensità inferiore. La usiamo anche come decoro
–
CERFOGLIO
proprietà diuretiche e depurative, noi la usiamo per decorare e per fare infusi e creme
–
RUTA
proprietà lenitive, sedative, antinfiammatorie, noi la usiamo come aromatizzante ed esaltatore di sapidità
–
VERBENA ODOROSA (ERBA CEDRINA)
proprietà digestive, noi la usiamo per dare la nota agrumata nelle preparazioni
–
PREZZEMOLO
pianta biennale comune, noi la usiamo per le nostre salse e per le conce
–
PREZZEMOLO RICCIO
pianta meno profumata utilizzata come decorazione
–
LIQUIRIZIA
è una perenne che abbiamo nei pressi di un muretto a sud, fa parte della famiglia delle Fabaceae. Utilizziamo i suoi fiori e qualche fogliolina come decoro.
–
ERBA CIPOLLINA
conosciuta come antisettico, noi la utilizziamo per insaporire insalate e per alcune preparazioni di pasta ripiena oltre che come decoro
–
ROSMARINO
non ha bisogno di presentazioni, abbiamo il comune e lo strisciante. E’ alla base delle nostre conce di marinature di carni, lo utilizziamo anche come decoro ed infusi.
–
TIMO BIANCO
pianta della famiglia delle Lamiacaeae. E’ uno splendido arbusto che ha proprietà disinfettanti ed un aroma intenso. Lo utilizziamo per preparazioni di zuppe e secondi piatti oltre che come decoro e in insalate.
–
MAGGIORANA
chiamato ufficialmente Origanum Majorana è un piccolo arbusto che ha una aroma più delicato rispetto all’origano comune. Noi lo utilizziamo nell’impasto di frittelle!
–
ORIGANO
Origanum Vulgare.. lo utilizziamo fresco come decoro ed essiccato per alcune marinature e salse
–
MENTA PIPERITA
questa pianta erbacea perenne è tonificante, noi la utilizziamo per il nostro sorbetto e per gli infusi assieme ad altre erbe
–
MENTA MAROCCHINA
appartenente alla famiglia delle labiate ha usi simili alla sua parente piperita
–
ORTICA
regina indiscussa dei nostri nostri Cappellettoni. È un’erba ricca di minerali e proprietà! In cucina non dovete avere paura del suo potere urticante.
–
CAMPANULA
decorazione piatto
–
SALVIA
appartenente alla famiglia delle lamiacaeae è protagonistra delle nostre conce di marinatura, oltre che essere utilizzata per fritture ed assieme al burro per profumare i tortelli!
–
ALLORO
fa parte delle lauraceae, lo utilizziamo per aromatizzare le carni ed i fondi.
–
FINOCCHIO SELVATICO
profumatissimo spilungone del nostro orto, appartiene alla famiglia delle Apiaceae, molto aromatico… lo utilizziamo per le nostre insalate e per costruire gustosi antipasti ed infusi digestivi
–
MELISSA – o melissa
vera/officinalis è una perenne erbacea.. noi non la usiamo per fare assenzio o chartreuse! Ma per profumare piatti e per profumare i sughi
–
SANTOREGGIA
profumi gradevolissimi per questa piccola pianta delle lamiacaeae! La utilizziamo per le marinature
–
FIORI DI ACACIA
ok, provateli fritti.